Un po' di cose da fare che non vi potete perdere più qualche consiglio

Gianni
Un po' di cose da fare che non vi potete perdere più qualche consiglio

Offerta gastronomica

Il posto è di proprietà di Giovanni e Marco. La cucina di Giovanni, lo chef, è raffinata ma di sostanza. Marco vi accompagnerà con un sorriso al tavolo e vi proporrà le loro prelibatezze e la bella carta dei vini. Io adoro mangiare il loro polpo in salsa caramellata (tenete presente che a Siena i ristoranti che fanno pesce sono rari ma loro lo sanno fare bene il polpo!). Le tagliatelle ai porcini durante la stagione autunnale. e per finire una mousse alla ricotta con arancio caramellato da leccarsi i baffi.
6 moradores locais recomendam
Osteria Babazuf Siena
85 Via Pantaneto
6 moradores locais recomendam
Il posto è di proprietà di Giovanni e Marco. La cucina di Giovanni, lo chef, è raffinata ma di sostanza. Marco vi accompagnerà con un sorriso al tavolo e vi proporrà le loro prelibatezze e la bella carta dei vini. Io adoro mangiare il loro polpo in salsa caramellata (tenete presente che a Siena i ristoranti che fanno pesce sono rari ma loro lo sanno fare bene il polpo!). Le tagliatelle ai porcini durante la stagione autunnale. e per finire una mousse alla ricotta con arancio caramellato da leccarsi i baffi.
Carmela, la proprietaria, vi accoglierà con tutta la sua esuberanza e calore. Il terrazzo all'aperto nelle sere d'estate è un luogo delizioso dove passare un paio d'ore in assoluto relax degustando una cucina che è un sapiente mix di tradizione senese e influenze campane.
Ri.me.
Carmela, la proprietaria, vi accoglierà con tutta la sua esuberanza e calore. Il terrazzo all'aperto nelle sere d'estate è un luogo delizioso dove passare un paio d'ore in assoluto relax degustando una cucina che è un sapiente mix di tradizione senese e influenze campane.
Anna e Emanuele vi prepareranno taglieri, panini, crostoni con prodotti locali scelti tra i migliori produttori della zona. Affettati e formaggi provenienti da piccole e piccolissime aziende accompagnati da vini scelti.
Antico Tagliere
24 Via Giovanni Duprè
Anna e Emanuele vi prepareranno taglieri, panini, crostoni con prodotti locali scelti tra i migliori produttori della zona. Affettati e formaggi provenienti da piccole e piccolissime aziende accompagnati da vini scelti.
Alessandro è una persona che vi farà sentire a casa. Esperto nel trattare il cliente e di modi gentili per natura, vi delizierà con preparazioni della colazioni, le ottime paste prodotte dalla pasticceria artigianale Peccati di Gola, del buon caffè. A pranzo, per un aperitivo o per cena è il luogo ideale, informale e veloce da cui ammirare la bellezza del retro del palazzo comunale.
Caffè 19zero3
18/19/20 Piazza Mercato
Alessandro è una persona che vi farà sentire a casa. Esperto nel trattare il cliente e di modi gentili per natura, vi delizierà con preparazioni della colazioni, le ottime paste prodotte dalla pasticceria artigianale Peccati di Gola, del buon caffè. A pranzo, per un aperitivo o per cena è il luogo ideale, informale e veloce da cui ammirare la bellezza del retro del palazzo comunale.
I ricciarelli che qui si preparano sono, a mio modesto giudizio, molto più buoni di ogni ricciarello che possiate trovare nel resto della città. Il segreto? I pasticceri sono di Avola in Sicilia. La ricetta del ricciarello è tipica senese ma a Siena, si sa, non si producono mandorle. Ad Avola sì, invece, e i pasticceri della Nuova Pasticceria lo sanno e sanno dove andare a trovare le migliori!!
La Nuova Pasticceria
12 Via Giovanni Duprè
I ricciarelli che qui si preparano sono, a mio modesto giudizio, molto più buoni di ogni ricciarello che possiate trovare nel resto della città. Il segreto? I pasticceri sono di Avola in Sicilia. La ricetta del ricciarello è tipica senese ma a Siena, si sa, non si producono mandorle. Ad Avola sì, invece, e i pasticceri della Nuova Pasticceria lo sanno e sanno dove andare a trovare le migliori!!

Informazioni sulla città/località

Un piccolo paese, non molto frequentato dai turisti ma ricco di ottimi ristoranti e attrazioni turistiche. La via Francigena, l'antico percorso dei pellegrini diretti a Roma, passa da qui. Tuffatevi nel fascino della storia visitando questa gemma.
79 moradores locais recomendam
San Quirico d'Orcia
79 moradores locais recomendam
Un piccolo paese, non molto frequentato dai turisti ma ricco di ottimi ristoranti e attrazioni turistiche. La via Francigena, l'antico percorso dei pellegrini diretti a Roma, passa da qui. Tuffatevi nel fascino della storia visitando questa gemma.
Le terme di Bagno Vignoni sono note per le caratteristiche curative (trattamento dei dolori ossei) ma anche per l'estremo fascino del piccolo paesino. Tuffatevi nelle acque calde dell'hotel Posta Marcucci e ammirate il panorama sulla Val d'Orcia da dentro alla piscina. Un sogno! Non per niente Papa Pio II le frequentava, avendoci fatto costruire anche la sua residenza. Prima di farvi il bagno però esplorate il "parco dei mulini" dove vedrete un sistema di mulini in cascata, utilizzati fino agli anni '60. Un bel pranzo a base di pici all'aglione (un grosso aglio tipico di queste zone) al ristorante dell'hotel le Terme vi rimetterà al mondo!
302 moradores locais recomendam
Bagno Vignoni
302 moradores locais recomendam
Le terme di Bagno Vignoni sono note per le caratteristiche curative (trattamento dei dolori ossei) ma anche per l'estremo fascino del piccolo paesino. Tuffatevi nelle acque calde dell'hotel Posta Marcucci e ammirate il panorama sulla Val d'Orcia da dentro alla piscina. Un sogno! Non per niente Papa Pio II le frequentava, avendoci fatto costruire anche la sua residenza. Prima di farvi il bagno però esplorate il "parco dei mulini" dove vedrete un sistema di mulini in cascata, utilizzati fino agli anni '60. Un bel pranzo a base di pici all'aglione (un grosso aglio tipico di queste zone) al ristorante dell'hotel le Terme vi rimetterà al mondo!

Conselho para os viajantes

Costumes e cultura

Assorbite la magia del Palio con rispetto

I senesi sono molto gelosi delle proprie tradizioni. Sono anche orgogliosi di sfilare davanti a voi nei costumi del Palio. Sappiate che questa tradizione va avanti da oltre 700 anni. E' impossibile per un visitatore comprendere il Palio di Siena, con le sue contraddizioni, in una sola visita di uno o pochi giorni. Quindi sappiate mantenere un contegno quando vi sfileranno davanti con costumi di altri tempi che potrebbero destare qualche sorriso. Il Palio è l'anima della città. E' pronto ad essere compreso se lo avvicinate con circospezione.
O que levar

tacchi a spillo? non proprio facili da indossare qui

La "pietra serena", l'arenaria che lastrica il centro storico di Siena, non è il migliore alleato di scarpe con tacchi vertiginosi. A Siena è meglio indossare delle scarpe, eleganti sì, ma anche comode, se non vi vorrete ritrovare a fastidiose storte.
Não perca

La Porta del Cielo (visita al Duomo visto dai suoi soffitti)

Una dei tour più belli che potrete mai fare a Siena. In circa mezz'ora si sale a piedi con gradini un po' stretti ma non difficili se non si hanno particolari problemi di deambulazione. e dall'alto dei soffitti della cattedrale si aprirà davanti a voi la magia dei pavimenti del Duomo ma da una prospettiva che solo gli operai e gli addetti ai lavori potevano avere. Prenotate il tour e magari unitelo alla vista della cripta, un gioiello di pitture ad affresco, rinvenute solo nel 1990 e che pertanto hanno conservato integri i colori originari.