Guidebook for Cagliari

Antonio
Guidebook for Cagliari

Drinks & Nightlife

Rinomato Jazz club nel centro storico del capoluogo sardo. Tappa consigliata per gli amanti della musica di qualità e dei migliori prodotti dell'enogastronomia sarda. Jazz dal vivo. http://vinvoglio.wix.com/vinvogliojazzclub
11 moradores locais recomendam
Vinvoglio Jazz Club
45 Via Alberto Lamarmora
11 moradores locais recomendam
Rinomato Jazz club nel centro storico del capoluogo sardo. Tappa consigliata per gli amanti della musica di qualità e dei migliori prodotti dell'enogastronomia sarda. Jazz dal vivo. http://vinvoglio.wix.com/vinvogliojazzclub
big pub with a lot of beers.
58 moradores locais recomendam
Old Square
44 Corso Vittorio Emanuele II
58 moradores locais recomendam
big pub with a lot of beers.
fantastic people and good beers and drink
12 moradores locais recomendam
Muzak
3 Via Stretta
12 moradores locais recomendam
fantastic people and good beers and drink

Sightseeing

Monumento di pregevole bellezza, simbolo della città
316 moradores locais recomendam
Bastião de Saint Remy
Piazza Costituzione
316 moradores locais recomendam
Monumento di pregevole bellezza, simbolo della città
La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello. La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari. Costruita nel corso del duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di cattedrale nel Duecento.
168 moradores locais recomendam
Catedral de Santa Maria da Assunção e Santa Cecília
4/a Piazza Palazzo
168 moradores locais recomendam
La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello. La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari. Costruita nel corso del duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di cattedrale nel Duecento.
Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini. Nelle sue vetrine sono esposti molti dei reperti più significativi della Sardegna provenienti principalmente dalle province di Cagliari e Oristano, anche se non mancano oggetti preziosi rinvenuti nelle altre province dell'isola. I materiali esposti sono datati a partire dal periodo preistorico sino all'epoca bizantina. Il nuovo Museo Archeologico fu concepito come articolato su quattro piani: il primo cronologico, esemplificativo delle principali culture e facies che si sono succedute in Sardegna dal Neolitico all'età bizantina. Uno spazio importante fu dedicato alla ricostruzione del tophet di Tharros. Gli altri due piani, allestiti successivamente, illustrano topograficamente alcuni dei siti più importanti delle province di Cagliari e Oristano. Il quarto piano espositivo viene dedicato all'allestimento di mostre temporanee. Da marzo ospita la mostra "Mont'e Prama" dedicata alle statue di Mont'e Prama.
183 moradores locais recomendam
Museu Arqueológico Nacional de Cagliari
1 Piazza Arsenale
183 moradores locais recomendam
Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini. Nelle sue vetrine sono esposti molti dei reperti più significativi della Sardegna provenienti principalmente dalle province di Cagliari e Oristano, anche se non mancano oggetti preziosi rinvenuti nelle altre province dell'isola. I materiali esposti sono datati a partire dal periodo preistorico sino all'epoca bizantina. Il nuovo Museo Archeologico fu concepito come articolato su quattro piani: il primo cronologico, esemplificativo delle principali culture e facies che si sono succedute in Sardegna dal Neolitico all'età bizantina. Uno spazio importante fu dedicato alla ricostruzione del tophet di Tharros. Gli altri due piani, allestiti successivamente, illustrano topograficamente alcuni dei siti più importanti delle province di Cagliari e Oristano. Il quarto piano espositivo viene dedicato all'allestimento di mostre temporanee. Da marzo ospita la mostra "Mont'e Prama" dedicata alle statue di Mont'e Prama.
La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe ed è raggiungibile dalla via Santa Croce, dalla via Università e dal Cammino Nuovo. La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario.
126 moradores locais recomendam
Torre do Elefante
2 Via Santa Croce
126 moradores locais recomendam
La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe ed è raggiungibile dalla via Santa Croce, dalla via Università e dal Cammino Nuovo. La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario.
Il Poetto (Poettu in sardo) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Il Poetto è anche il quartiere ubicato nel tratto occidentale della striscia compresa fra la spiaggia e le saline di Molentargius.
330 moradores locais recomendam
Poetto
2 Piazza degli Arcipelaghi
330 moradores locais recomendam
Il Poetto (Poettu in sardo) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Il Poetto è anche il quartiere ubicato nel tratto occidentale della striscia compresa fra la spiaggia e le saline di Molentargius.
Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari. Gli scavi del 1990 hanno messo in luce i resti di una chiesa campestre, probabilmente di periodo altomedievale, sulla quale sorse in seguito il castello, almeno nel XII secolo, a difesa della città di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari. Il complesso presenta tre torri e un fossato che circonda la struttura. Il periodo più importante del Castello è senza dubbio tra il 1350 e il 1511, periodo in cui fu abitato dalla Famiglia Carroz, nobile casata spagnola.
59 moradores locais recomendam
Castelo de San Michele
Via Giovanni Cinquini
59 moradores locais recomendam
Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari. Gli scavi del 1990 hanno messo in luce i resti di una chiesa campestre, probabilmente di periodo altomedievale, sulla quale sorse in seguito il castello, almeno nel XII secolo, a difesa della città di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari. Il complesso presenta tre torri e un fossato che circonda la struttura. Il periodo più importante del Castello è senza dubbio tra il 1350 e il 1511, periodo in cui fu abitato dalla Famiglia Carroz, nobile casata spagnola.

Arts & Culture

La piazza Yenne è una delle piazze storiche più importanti di Cagliari situata al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace. Centro della movida cagliaritana, offre vari locali notturni e caratteristici ristoranti.
93 moradores locais recomendam
Piazza Yenne
Piazza Yenne
93 moradores locais recomendam
La piazza Yenne è una delle piazze storiche più importanti di Cagliari situata al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace. Centro della movida cagliaritana, offre vari locali notturni e caratteristici ristoranti.
I giardini pubblici di Cagliari sono un parco urbano situati al confine tra il quartiere La Vega ed il quartiere Castello, il più antico della città. Sorgono su un'area che il Comune di Cagliari acquistò nel 1840, e furono edificati sotto il regno dei Savoia. Ampi poco meno di 2 ettari, ospitano l'edificio della Galleria comunale d'arte di Cagliari, che una volta era una polveriera dell'arsenale di Cagliari, e fino al 2005 erano presenti due enormi cannoni risalenti al periodo di guerra, proprio all'interno del parco. Sono presenti una sessantina di piante tutte centenarie, piante esotiche, palme, e due ficus magnoloidi di oltre 125 anni.
58 moradores locais recomendam
Jardim Público
Largo Giuseppe Dessì
58 moradores locais recomendam
I giardini pubblici di Cagliari sono un parco urbano situati al confine tra il quartiere La Vega ed il quartiere Castello, il più antico della città. Sorgono su un'area che il Comune di Cagliari acquistò nel 1840, e furono edificati sotto il regno dei Savoia. Ampi poco meno di 2 ettari, ospitano l'edificio della Galleria comunale d'arte di Cagliari, che una volta era una polveriera dell'arsenale di Cagliari, e fino al 2005 erano presenti due enormi cannoni risalenti al periodo di guerra, proprio all'interno del parco. Sono presenti una sessantina di piante tutte centenarie, piante esotiche, palme, e due ficus magnoloidi di oltre 125 anni.

Parks & Nature

Area naturale con percorsi per passeggiate/jogging, 2 parchi per cani, laghetto e fauna selvatica.
92 moradores locais recomendam
Parque Monte Claro
Via Diego Cadello
92 moradores locais recomendam
Area naturale con percorsi per passeggiate/jogging, 2 parchi per cani, laghetto e fauna selvatica.
parco con due laghetti artificiali
150 moradores locais recomendam
Parque Monte Urpinu
Viale Europa
150 moradores locais recomendam
parco con due laghetti artificiali
È una delle più importanti aree umide d'Europa. Lo stagno di Molentargius è riconosciuto negli elenchi ufficiali delle aree umide da sottoporre a tutela: è classificato Sito di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 43 del 1992 (cosiddetta direttiva Habitat), Zona di Protezione Speciale ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 409 del 1979 (cosiddetta direttiva Uccelli, abrogata e sostituita dalla direttiva n. 147 del 2009) e Zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.
214 moradores locais recomendam
Parque Natural Regional Molentargius Saline
9a Via la Palma
214 moradores locais recomendam
È una delle più importanti aree umide d'Europa. Lo stagno di Molentargius è riconosciuto negli elenchi ufficiali delle aree umide da sottoporre a tutela: è classificato Sito di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 43 del 1992 (cosiddetta direttiva Habitat), Zona di Protezione Speciale ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 409 del 1979 (cosiddetta direttiva Uccelli, abrogata e sostituita dalla direttiva n. 147 del 2009) e Zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.

Shopping

Volonté
40 Largo Carlo Felice

Food Scene

Chiosco nella via panoramica di buon cammino a Cagliari, ottimi panini gourmet musica dal vivo e ottime bevande
Luchia
5 Viale Buon Cammino
Chiosco nella via panoramica di buon cammino a Cagliari, ottimi panini gourmet musica dal vivo e ottime bevande
10 moradores locais recomendam
Trattoria da Serafino
6 Via Lepanto
10 moradores locais recomendam
trattoria con un buon menù di pesce
50 moradores locais recomendam
Trattoria Lillicu
78 Via Sardegna
50 moradores locais recomendam
trattoria con un buon menù di pesce
ottimo menù di carne e pesce con ottima selezione di vini
Nerocarbone
20 Piazza Costituzione
ottimo menù di carne e pesce con ottima selezione di vini
prodotti tipici sardi
51 moradores locais recomendam
Ristorante Pani e Casu Cagliari
51 Via Santa Croce
51 moradores locais recomendam
prodotti tipici sardi
Ottima pizzeria premio gambero rosso.
8 moradores locais recomendam
Grains Pizzeria
14A Via Dante Alighieri
8 moradores locais recomendam
Ottima pizzeria premio gambero rosso.
Ottima cucina e personale fantastico. Aggiungendo anche il fatto che sei di fronte ad un mare fantastico.
30 moradores locais recomendam
Lido Tamatete
Località Cala Sinzias
30 moradores locais recomendam
Ottima cucina e personale fantastico. Aggiungendo anche il fatto che sei di fronte ad un mare fantastico.

Everything Else

Una tra le spiagge più belle nella zona di Villasimius
171 moradores locais recomendam
Praia de Porto Giunco
171 moradores locais recomendam
Una tra le spiagge più belle nella zona di Villasimius
la sabbia è la particolarità di questa spiaggia, spaziosissima e con possibilità di mangiare nel chiosco Tamatete veramente ottima cucina e servizio fantastico.
22 moradores locais recomendam
Praia de Cala Sinzias
SP18
22 moradores locais recomendam
la sabbia è la particolarità di questa spiaggia, spaziosissima e con possibilità di mangiare nel chiosco Tamatete veramente ottima cucina e servizio fantastico.